Perché affidarsi ad un fotografo professionista per il proprio matrimonio? 800 532 FotorotaStudio
fotografo professionista

Perché affidarsi ad un fotografo professionista per il proprio matrimonio?

La scelta del fotografo per il matrimonio è una delle più importanti decisioni quando si deve organizzare la celebrazione del giorno del proprio sì e allo stesso tempo è una delle voci che più può pesare sul budget. Per questo motivo spesso può venire la tentazione di affidarsi ad un parente, un amico, un conoscente che è appassionato di fotografia per immortalare il giorno più importante della propria vita. Ma siamo sicuri che tutta la meraviglia della vostra giornata speciale potrà essere catturata e immortalata da chi non fa il fotografo di matrimonio a livello professionale?

Abbiamo quindi pensato di spiegarvi quali sono le differenze tra il servizio di un fotoreporter di matrimonio professionale e un fotografo amatoriale. Questo senza nulla togliere alla passione e alla dedizione di chi ha l’hobby della fotografia!

    1. Esperienza
      Un fotografo specializzato in matrimoni ha collezionato una lunga esperienza. Conosce innanzitutto tutte le dinamiche e le specificità di un evento come il matrimonio. Sa quali foto è importante fare e come farle. Sa quando è il momento di scattare e quando invece bisogna lasciar scorrere senza interruzioni i festeggiamenti.
      Un fotografo amatoriale magari ha partecipato a qualche matrimonio come invitato, quindi non ne conosce le dinamiche e le esigenze dal punto di vista dell’addetto ai lavori.
    2. Formazione specifica
      Un vero fotografo di matrimonio non solo mette al vostro servizio la sua esperienza ma anche tutta la formazione a cui si è sottoposto. I fotografi di matrimonio, infatti, per offrire il miglior servizio agli sposi si sottopongono a continue sessioni di formazione specifiche come workshop e altre tipologie di corsi. Questo per garantirvi che il vostro giorno perfetto venga immortalato al meglio, per permettervi in futuro di rivivere le stesse emozioni guardando le immagini di quel giorno unico.
    3. Competenza
      La foto “bella”, che cattura l’emozione, la poesia e il significato di un momento nasce nel momento dello scatto. Il fotografo professionista la “vede” nella sua mente e attraverso il suo obiettivo le dà vita. Successivamente con un sapiente lavoro di post-produzione fa emergere ulteriormente tutta la bellezza di uno scatto.
      Un fotografo amatoriale non ha le stesse competenze per cui non è detto che lo scatto che fa riesca a trasmettere tutto questo. Inoltre il lavoro di post-produzione se non fatto da un professionista rischia solo di creare una patina finta.
    4. Uniformità
      Il fotografo professionista non scatta una singola foto ma ha in mente e sa di dover raccontare una storia e realizzare un progetto, i cui obiettivi ha condiviso in precedenza con gli sposi sulla base dei loro gusti e delle loro richieste. Per questo motivo saprà creare una linea uniforme, un filo conduttore a tutti gli scatti del vostro matrimonio.
      Il fotografo amatoriale, di contro, scatterà più sull’onda del momento e pensando al singolo scatto.
    5. Attrezzatura
      Un fotografo professionista ha a sua disposizione tutta l’attrezzatura specifica per rendere al meglio ogni singolo momento della cerimonia e dei festeggiamenti e soprattutto la sa usare. Anche per questioni di budget, un fotografo amatore non dispone di un’attrezzatura completa, quindi può essere che non riesca a catturare quel momento unico e magico al meglio perché la sua macchina non glielo consente!
    6. Sicurezza
      Gli scatti del giorno del matrimonio sono un piccolo patrimonio unico non replicabile. Pensate che disastro se l’unica copia dei vostri scatti andasse perduta!
      Un fotografo professionista è attrezzato anche da questo punto di vista: ha un sistema di sicurezza e di back up che garantisce di non perdere i vostri preziosi scatti.
      Difficilmente un fotografo amatoriale può garantirvi lo stesso livello di sicurezza!

Speriamo con questo breve vademecum di essere riusciti a spiegarvi perché è importante affidarsi ad un fotografo professionista e quali sono i motivi collegati a quello che può sembrare un costo elevato. Se vi siete incuriositi e vi va di conoscere noi di Fotorota e la nostra esperienza contattateci, siamo a vostra disposizione!