Viaggio Fotografico in Mongolia 1024 683 FotorotaStudio

Viaggio Fotografico in Mongolia

Viaggio fotografico in Mongolia con Luigi Rota

la data è in programmazione per il 2021

Un viaggio imperdibile e meta ambita per molti viaggiatori e fotografi.

IL VIAGGIO E’ IN FASE DI DEFINIZIONE PER RICEVERE AGGIORNAMENTI ED INFORMAZIONI CONTATTACI

a info@fotorota.com

La Mongolia confina con Cina e Russia. È nota per le ampie steppe e la cultura nomade. Nella capitale Ulan Bator si trova la piazza Chinggis Khaan (Genghis Khan), il famoso fondatore dell’Impero Mongolo (tra XIII-XIV secolo). La città ospita anche il Museo Nazionale della Mongolia, che conserva oggetti di valore storico ed etnografico, e il monastero di Gandantegchinlen, restaurato e risalente al 1830.

I luoghi più belli da visitare in Mongolia

Paesaggi sconfinati, steppe a perdita d’occhio, picchi altissimi e innevati, laghi ghiaccciati che brillano sotto al sole, rocce rosso fiammeggiante, il cielo blu che si riflette negli specchi d’acqua e si tinge di un tripudio di colori al tramonto, la vita che nei millenni si è adattata e convive con un clima aspro e spesso gelido, facendo della natura la sua casa e seguendone i ritmi tra spiritualità e quotidianità. Non è possibile elencare tutto quello che vedrai in Mongolia, ma possiamo provare a dartene un assaggio. Per capire, devi viverlo.

  • Ulan Bator, la capitale, sarà il tuo primo impatto con la Mongolia se la raggiungi in aereo. Una città in cui grattacieli e yurte convivono, in cui vive la metà di tutta la popolazione della Mongolia, a Ulan Bator potrai ammirare i monumenti della piazza Gengis Khan, visitare il magnifico monastero di Gandan e il Palazzo d’Inverno, per conoscere la storia complessa e interessantissima di questo popolo incredibile.
  • Bayanzag è un altro luogo magico che non puoi perdere durante il tuo viaggio in Mongolia: oltre ad essere un colpo d’occhio spettacolare, le rocce e le cime di queste formazioni geologiche che si tingono di rosso vivo sotto al sole sono anche il luogo in cui sono state scoperte le prime uova di dinosauro e diversi fossili – come ad esempio quello di un velociraptor! – di importanza incommensurabile.
  • Uvs Nuur, il lago più grande della Mongolia: poco profondo ed estremamente salato, è ciò che rimane di un immenso mare che copriva la regione migliaia di anni fa, circondato da catene montuose. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è qualcosa che proprio non puoi perderti.
  • Visita i monasteri buddhisti mongoli, culla di una profonda spiritualità che affonda le radici nella storia. Alcuni esempi? Il monastero di Erdene Zuu nell’antichissima città di Karakorum, considerato uno dei più belli in tutta la Mongolia, e quello di Amarbayasgalant, rimasto integro nonostante i saccheggi e un vero colpo d’occhio che risalta squisitamente sul paesaggio montuoso alle sue spalle.
    • Monti Alta e il parco nazionale Altai Tavan Bogd è la meta ideale degli appassionati di scalata, di trekking ed esplorazione, perché troverai qua le più alte di tutta la Mongolia, ma anche i luoghi in cui le antiche tradizioni delle popolazioni nomadi sono ancora vive, come quella della caccia con le aquile.
    • Dormire nelle yurte durante le tappe del tuo viaggio e stare a contatto con le popolazioni nomadi, che sono l’anima del Paese, sarà l’esperienza più incredibile del tuo viaggio, perché il modo migliore di conoscere la Mongolia e viverla davvero, è vederla con gli occhi di chi segue i suoi ritmi da sempre.
    • Esplora i dintorni del lago Khuvsgul su una slitta trainata dai cani in mezzo alla neve, e approfittane per provare l’esperienza della pesca sotto al ghiaccio. Se viaggi in inverno non rimarrai deluso: la splendida “sorella minore” del lago Bajkal ti incanterà con una natura splendida e acque purissime, attorno alle quali si aggirano, tra le tante specie, lupi, capre ibex, orsi bruni, renne e ghiottoni.

    Il deserto del Gobi è quanto di più diverso possa esserci da qualunque altro deserto: certo, puoi scalarne le rare, altissime dune di sabbia, ma la vera esperienza sarà attraversarlo sul dorso di un cammello o in groppa ad un cavallo, e osservarne la fauna – qui vivono, ad esempio, i leopardi delle nevi – e la flora, sorprendentemente variegata, o raggiungere le comunità nomadi che vivono in alcune delle aree di questa regione incredibile. Un viaggio nel deserto in Mongolia è una sorpresa continua.