Viaggio in Provenza 1024 683 FotorotaStudio

Viaggio in Provenza

La magia e l’atmosfera dei campi di lavanda.
7-8-9 Luglio 2019

Colori e paesaggi unici della Provenza. I campi di lavanda

Potrai partecipare al workshop fotografico con Luigi Rota.

Tecniche fotografiche per fotografia di paesaggio nelle diverse luci del giorno. Trucchi sulla ripresa e la composizione dell’immagine e sull’esposizione. Come sfruttare al massimo la propria fotocamera. Semplici passaggi e metodi per elaborare le immagini digitali ed ottenere foto di forte impatto. Molto altro nel programma.

Lasciatevi rapire dalla Provenza, una terra ricca di suggestioni, di profumi, di sapori e di colori che sapranno incantarvi con la loro incredibile eleganza. Qui potrete visitare villaggi ricchi di storia arroccati sulla roccia, seguire le tracce dei grandi pittori impressionisti come Van Gogh o Cézanne, tuffarvi nel mare cristallino delle calanques o immergervi nella natura più selvaggia della Camargue alla scoperta di un territorio affascinante e variegato profondamente legato alla sua cultura e alle sue tradizioni popolari.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno, domenica – LECCO / FORCALQUIEUR / PROVENZA
Lecco: ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza verso il confine italo-francese di Ventimiglia. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero in autogrill.
Nel primo pomeriggio arrivo a Forcalquier
È situato tra le montagne di Lure e Luberon ed è uno dei poli maggiori dell’alta Provenza. Sarete affascinati dalla varietà dei paesaggi ricchi di vegetazione come la lavanda e altre piante aromatiche, che rendono l’aria profumata e pura, che potrete osservare durante la vostra passeggiata nel villaggio di Forcalquier.
Un’altra attrazione da non poter perdere è la cappella di Notre Dame de Provence, dove potrete ammirare un panorama magnifico. Il villaggio vi sedurrà inoltre con il suo centro culturale e storico frequentato da scrittori, pittori, scultori e artisti.
Dopo la visita, trasferimento nell’hotel prescelto.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno, lunedì – SENANQUE/ GORDES / SAULT / ROUSSILLON – Le strade della lavanda e dell’ocra
Prima colazione in hotel.
Di buon mattino partenza per la visita dell’Abbazia di Senanque, (km 75) luogo simbolo della Provenza, presente in ogni fotoreportage sulla lavanda. Arrivando da una tortuosa stradina che gira intorno alla montagna si apre una vista spettacolare, l’abbazia cistercense immersa e circondata dai campi di lavanda. È uno degli esempi più affascinanti di architettura monastica, fondata nel 1148, che vanta un bellissimo dormitorio, una bella chiesa e un grazioso chiostro. Il posto è davvero magico, nonostante la moltitudine di visitatori che lo frequentano.
Tornando dall’Abbazia, sosta in uno splendido punto panoramico da cui si può ammirare Gordes, (km 5) villaggio arroccato su di uno sperone di rocca. Dimenticato per anni dal turismo è tornato alla ribalta grazie a un film girato nella sua piazza principale, “un’ottima annata” con Russel Crowe. Le bianche rocce che compongono le case rendono il borgo soggetto agli infiniti cambiamenti dettati dal variare della luce nelle diverse ore della giornata e la sua posizione raccolta e arroccata lo rendono unico e inimitabile.

Pranzo libero. Nel pomeriggio ci si sposterà verso Sault (35 km), località nota come la capitale provenzale della Lavanda. l villaggio è arroccato su uno sperone roccioso, in una pianura dove si alternano campi di grano, farro e lavanda. I prodotti locali sono tanto numerosi quanto diversi: miele, agnello del paese di Sault, salumi, torroni bianchi, amaretti e neri, formaggi caprini, piante aromatiche, lavanda e i suoi derivati. Tempo a disposizione per visitare distillerie, botteghe artigiane e negozietti.
L’ultima sosta sarà al villaggio di Roussillon (km 32), che grazie alle calde tonalità delle sue rocce è uno dei più affascinanti della regione. Le case e l’ambiente si confondono grazie alle tante sfumature rossastre e ocra della terra estratta dalle cave vicine. Il risultato è un villaggio dai mille colori immerso in una verdeggiante natura incontaminata. Questo angolo del Luberon è un tripudio di colori. Nel Sentiero delle Ocre tutte le sfumature di rossi, arancioni e gialli hanno trovato rifugio nelle terre e nelle rocce che compongono la valle delle Fate e le falesie dei Giganti, formazioni rocciose dalle forme ardite e dagli intensi colori.
In serata rientro in hotel ad Aix-en-Provence (km 65), cena e pernottamento.

3° giorno, martedì – VALENSOLE/ VERDON -Le strade della lavanda e le gole del Verdon
Prima colazione in hotel.
Partenza per Valensole (km 70): questo fazzoletto di terra fra la valle della Durance e le gole del Verdon rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole ammirare lo spettacolo della lavanda. Infatti da fine giugno a metà luglio è un vero angolo di paradiso, un tripudio di profumi e di colori. Il villaggio è grazioso con le sue vie antiche, la fontana del 1700, le cappelle e il panorama viola che lo circonda. Anche se il principale motivi di interesse che attira i fotoamatori, sono i grandi campi di lavanda che lo circondano.
Proseguimento per Le Gorges du Verdon (km 58): le profonde gole del fiume Verdon spaccano la terra per 25 chilometri creando il canyon più impressionante d’Europa, grazie alle sue pareti a strapiombo sul fiume verde smeraldo alte fino a 1500 metri, immerse in una natura lussureggiante e rigogliosa. Le strade che costeggiano le gole offrono paesaggi davvero mozzafiato, splendidi percorsi da fare a piedi e meravigliosi villaggi arroccati che sapranno incantare i visitatori. Considerato il più bel canyon d’Europa, il Verdon è diventato uno sito naturale protetto nel 1990 e ha ottenuto la qualifica di “Grand Site de France”.
Pranzo libero nel corso delle visite.
Nel pomeriggio partenza per il rientro a Lecco (km 495 -7 h 30 ca.) via Ventimiglia.
Arrivo in tarda serata.

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA

  • Città Hotel Categoria
  • GOULT Hotellerie Notre Dame de Lumieres ***

 

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE– min. 20 paganti

  • Con sistemazione in camera doppia Euro 690,00
  • Supplemento camera singola Euro 115,00

 

ALTRI SUPPLEMENTI

  • Ingresso sentiero delle Ocre di Roussillin Euro 2,00 p.p.
  • Visita con guida specializzata, in lingua italiana (max 4 ore) Euro 22,00 p.p.
  • Visita con guida specializzata, in lingua italiana (max 8 ore) Euro 29,00 p.p.
  • Ore extra per la guida per alba o tramonto Euro 120,00 p.guida

 

LE QUOTE COMPRENDONO:

  • workshop fotografico con docente Luigi Rota
  • Viaggio in pullman Gran Turismo
  • Pedaggi autostradali e parcheggi
  • Due autisti al seguito per tutto il viaggio
  • Vitto e alloggio in camera singola dei 2 autisti
  • Sistemazione in camera doppia
  • Trattamento di mezza pensione in hotel (bevande escluse) per 2 notti
  • Tasse di soggiorno
  • Ingresso all’Abbazia di Senanque
  • Assicurazione ERV medico-bagaglio

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Accompagnatrice dall’Italia
  • Guide locali
  • Pasti non indicati, bevande, mance, extra personali e tutto quanto non menzionato alla voce ‘la quota comprende’

 

PER ISCRIVERSI AL VIAGGIO COMPILA IL MODULO DI RICHIESTA CHE PUOI TROVARE A SEGUIRE IN QUESTA PAGINA, OPPURE MANDA UNA MAIL A INFO@FOTOROTA.COM

CON LA PRENOTAZIONE VIENE RICHIESTA UNA CAPARRA DI 150€ A PERSONA 

IL SALDO VERRA’ RICHIESTO PRIMA DEL VIAGGIO.

Ricordiamo che il viaggio verrà confermato con un gruppo minimo di 20 partecipanti.

Richiedi Informazioni